3ds max Iray Rendering Corso Completo

Why take this course?
Basandomi sulle informazioni fornite, ecco un riepilogo dei contenuti e delle indicazioni per il corso di 3ds Max che tratta di Materiali Arch & Design e Materiali Iray in scene di interni, nonché della post-produzione e dell'uso dei Render Element.
Corso 1: Confronto tra i due tipi di materiali
- Materiali Arch & Design vs Materiali Iray: comparazione qualità e velocità.
- Mappe compatibili in Iray: esempio di come utilizzare diverse mappe (bump, normal, displacement, etc.).
- Rendering interattivo ActiveShade: tecniche per accelerare il rendering.
- Gestione della RAM video: analisi del consumo in relazione alla scheda video.
- Consumo dei poligoni e delle texture: esempi pratici su come influisce il modello 3D sul consumo di risorse.
- Risoluzione del rendering: esemplificazione dell'impatto della risoluzione sulla qualità e sul tempo di rendering.
- Mental ray Proxy: uso dei proxy per optimizzare le performance.
- Gestione della compressione delle texture: tecniche per ridurre il carico su memoria e CPU.
- Utilizzo delle nuove fotocamere fisiche in Iray: esempi pratici sulla loro implementazione.
Corso 2: Rendering professionali di interni
- Illuminazione e materiali in differenti tipologie di interni: esempi di come applicare i materiali e la illuminazione in contesti vari.
- Post produzione in Photoshop: rimozione del disturbo, gestione del contrasto e dei dettagli mediante filtri esterni avanzati.
Corso 3: Analisi e gestione dei render element in Iray
- Illuminazione Fotometrica: analisi e esempi pratici.
- HDRI e System Day Light: utilizzo delle luci fotometriche.
- Post produzione base e avanzata: gestione della riflessione, caustiche, diffusione, self illumination, trasparenza, luci e distinzione dei livelli di controllo in Photoshop.
- Nuovi Render Element in Iray: espressioni per nome (Z Depth, Normal, Irrdianza, etc.), oggetti e luci.
Corso 4: Gestione dei render element in Iray
- Analisi dettagliata dei nuovi MDL material in Iray: istruzioni di installazione, gestione dei parametri.
- Creazione di nuovi MDL material: esempi con diversi materiali (Brushed Metal, Carbon Fibre, ecc.).
- Rendering di interni: utilizzo dei nuovi MDL material in scene di interni.
Corso 5: Installare e utilizzare gli MDL Material in Iray
- Installazione degli MDL Material: guide passo dopo passo.
- Creazione di MDL material personalizzati: esempi pratici con materiali specifici (Mahogany Floorboards, Walnut Semi Glossy, etc.).
- Rendering interni con MDL Material: applicazione dei materiali appena creati in scene architettoniche.
Risorse allegate
Per ciascun corso, sono forniti file di esercizio compatibili con 3ds Max 2015 e superiori. Questi file serviranno come base per le lezioni e l'esperienza pratica.
Insegnante
Il corso è impartito da Marcello Pattarin, un professionista con una lunga esperienza nel campo della grafica 3D, specialmente nel software 3ds Max, e Beta Tester per il programma stesso e Iray Nvidia.
Esempi di rendering professionali di interni completi
Per avere un'idea più concreta di come appare il risultato finale, ecco alcuni esempi di renderings professionali di interni completi:
- Rendering con illuminazione naturalistica: utilizzando HDRI e System Day Light per simulare la luce naturale entrante attraverso le finestre.
- Materiali realistici: applicazione dei nuovi MDL material per ottenere una finitura photorealistiche.
- Post-produzione avanzata: esemplificazione di come le modifiche in Photoshop possono migliorare ulteriormente il rendering, creando immagini finali da utilizzare in presentazioni, progetti di design o contesti di concorso.
Ricorda che questi sono solo gli argomenti principali e le indicazioni generali del corso. Ogni lezione potrebbe contenere ulteriori dettagli e sfide specifiche per massimizzare il tuo apprendimento e la tua esperienza con 3ds Max e Iray.
Course Gallery




Loading charts...